Monza – Milano – Bergamo

divider

Pubblicazioni e News

separator

Il coordinatore genitoriale: “protezione del minore e direttive per i coniugi indisciplinati”

/

Young couple in meeting with a financial adviser at home

Il coordinatore genitoriale: “protezione del minore e direttive per i coniugi indisciplinati

Il coordinatore genitoriale è un’importante innovazione nel trattamento dell’alta conflittualità genitoriale. Figura incentrata sulla tutela del minore, ovvero la sua primaria finalità è di proteggere i minori coinvolti nel conflitto genitoriale, assume altresì un ruolo vicario e di supporto nella gestione della genitorialità, nella individuazione delle scelte, delle visite, nella loro attuazione.

Il coordinatore genitoriale non ha poteri processuali poiché suo scopo è quello di ridurre al massimo il conflitto stesso; Il Tribunale può prendere atto della disponibilità delle parti di affidarsi all’indicato professionista che verrà così incaricato del compito di facilitare la risoluzione delle dispute tra genitori altamente conflittuali.

Tra i suoi compiti principali vi sono: 1) coadiuvare i genitori nelle scelte in tema di salute della minore (es: il professionista a cui rivolgersi, gli interventi medici da seguire, i trattamenti terapeutici ecc), di educazione (scelte scolastiche) e formative della minore; 2) coadiuvare i genitori nella osservanza del rispetto del calendario relativo alla modalità di esercizio del diritto di visita in favore del genitore non collocatario, in particolare aiutando e suggerendo ai genitori le opportune riflessioni in punto di opportunità/ inopportunità dì apportare modifiche e deroghe al calendario di frequentazione della minore; 3) guidare i genitori nel negoziare ed accordarsi sul tempo da trascorrere e condividere con i figli, con conseguente riduzione degli effetti dannosi che il conflitto genitoriale provoca sul benessere psicofisico di quest’ultimi; 4) segnalare con urgenza all’autorità giudiziaria minorile ogni condizione di concreto pregiudizio psicofisico della minore che venisse a ravvisare; 5) salvaguardare e preservare la relazione tra i genitori e il minore, fornendo le opportune indicazioni (sulla base della CTU) eventualmente “ correttive” dei comportamenti disfunzionali dei genitori ( Tribunale di Milano, sez. IX decreto 29 luglio 2016) .  

separator
English