2023

Quali sono le conseguenze penali se si falsifica un testamento?
Studio Legale Iacangelo adm /Quali sono le conseguenze penali se si falsifica un testamento?
Sulla tipologia di reato che si va a configurare vi sono due opinioni:
1) L’erede che falsifica l’atto di ultima volontà risponde solo reato di cui all’articolo 491 c.p., che va a punire chiunque falsifica materialmente un testamento olografo, una cambiale o altro titolo di credito per procurare un vantaggio a sé stesso, o un danno ad altre persone;
2) L’erede falsificatore risponde del reato di cui all’articolo 491 c.p., sopra descritto, e di quello di truffa, previsto e punito dall’articolo 640 c.p.
Pertanto, in circostanze di falsificazione del testamento, parte della Dottrina e Giurisprudenza ritengono corretto punire penalmente non solo il fatto materiale della falsificazione, ma anche i raggiri a danno degli altri eredi, che rischiano di non vedersi riconosciuta parte dell’eredità.
La più recente dottrina sposa una tesi che coniuga i due interessi sopra richiamati, ovvero: l’erede che falsifica il testamento risponde sempre del reato di falso di cui all’articolo 491 c.p., in oltre se gli altri eredi provano in giudizio di essere stati raggirati dall’erede falsificatore e che lo stesso ha effettuato un’attività a loro danno, sarà punito anche per il delitto di truffa (Corte appello Napoli sez. III, 04/03/2022, n.2066).
